slider infrastrutture
 

5 supercompute

 

 

Il geomagnetismo è la branca della geofisica che si occupa dello studio del campo magnetico della Terra (o campo geomagnetico). E' noto che la gran parte del campo magnetico terrestre è generato nella parte esterna fluida delnucleo della Terra. La restante parte origina dalla crosta terrestre magnetizzata e dai  fenomeni elettromagnetici, estremamente variabili, che hanno luogo nello spazio circumterrestre, nella ionosfera e nella magnetosfera.

Una conseguenza della molteplicità delle sorgenti del campo geomagnetico è che la sua evoluzione nel tempo e nello spazio avviene su scale spaziali e temporali che vanno, rispettivamente, da pochi chilometri a migliaia di chilometri, e da pochi secondi a decine di milioni di anni.

Il campo geomagnetico svolge un ruolo molto importante nello schermare il pianeta dal flusso continuo di radiazioni e particelle cariche emesse dal Sole, che possono avere un impatto negativo sul delicato equilibrio della vita sulla Terra.

Il gruppo di ricercatori e tecnici afferenti alle tematiche del geomagnetismo presso l’INGV, si occupa dello studio delle variazioni (nel tempo e nello spazio) del campo magnetico terrestre sia di origine interna (nucleare e crostale) che esterna alla Terra (ionosferico e magnetosferico) e della dinamica dei plasmi eliosferici e magnetosferici. Queste ricerche hanno come finalità  una migliore conoscenza dei fenomeni fisici che, nell’ambito delle relazioni Sole-Terra (Space Weather), possono agire in maniera distruttiva sui sistemi tecnologici presenti a terra e nello spazio circumterrestre.

Uno strumento essenziale per gli studi di geomagnetismo è rappresentato dai dati raccolti presso gli osservatori geomagnetici a terra, sia quelli gestiti dall’INGV in Italia e in Antartide sia quelli distribuiti su scala globale. Tali dati sono resi disponibili attraverso le banche dati mondiali e i consorzi come Intermagnet, ai quali contribuisce anche il nostro paese. Grande importanza rivestono anche i dati provenienti da missioni satellitari (ad esempio le costellazioni di satelliti Swarm e Cluster dell’ESA).

osserv

Particolare attenzione è rivolta all’analisi delle variazioni magnetiche di origine esterna e alla caratterizzazione della dinamica magnetosferica in risposta all’attività solare, all’accoppiamento magnetosfera-ionosfera e allo studio della turbolenza ionosferica attraverso l’analisi delle misure satellitari del campo geomagnetico e di alcuni parametri ionosferici. La ricerca in queste aree tematiche è volta al miglioramento della conoscenza dei processi responsabili degli effetti di disturbo sui sistemi tecnologici a terra (come le correnti geomagneticamente indotte, GIC) e nello spazio durante periodi di intensa attività geomagnetica nell’ambito dello Space Weather.

Le misure dei parametri geomagnetici e ionosferici sono rese disponibili all’interno delle sale di monitoraggio e sorveglianza al fine di garantire un servizio nazionale per lo Space Weather orientato alla previsione di fenomeni che hanno luogo nell’ambiente circumterrestre e propedeutico alla mitigazione del loro effetto sui sistemi tecnologici. L’INGV è membro del consorzio europeo PECASUS selezionato dall’ICAO (International Civil Aviation Organization) come uno dei tre centri mondiali per la fornitura di un servizio globale di Space Weather per la sicurezza dell’aviazione civile.

pecasus

SEDE centrale
Via di Vigna Murata 605
00143 Roma
RECAPITI TELEFONICI
+39 06 518601
Fax  +39 065041181
CONTATTI
aoo.roma2@pec.ingv.it
info@ingv.it
CODICE FISCALE
P.IVA 06838821004

           Note Legali        Privacy       Credits         P.IVA0683821004    .