
Il laboratorio di paleomagnetismo e magnetismo ambientale dell'INGV si trova a Roma, istituito nel 1990 è considerato oggi uno dei laboratori europei di riferimento per questa disciplina scientifica e meglio attrezzati, sia in termini di strumentazione che di formazione scientifica del personale.
Le principali applicazioni sviluppate nel laboratorio riguardano:
- Paleomagnetismo applicato alla geodinamica ed alla tettonica: comprensione dei meccanismi geodinamici in aree a deformazione complessa e diffusa e delle modalità di evoluzione e sviluppo di catene montuose arcuate tramite dati paleomagnetici e di anisotropia magnetica, con particolare riguardo alla regione Mediterranea.
- Magnetostratigrafia e Paleointensità relativa del campo magnetico terrestre: datazione accurata di eventi geologici, tettonici, climatici e biologici e stima dei tassi di evoluzione di tali eventi; analisi delle caratteristiche del campo magnetico terrestre su scala di tempo secolare e geologica (studio della variazione secolare, delle variazioni di intensità e delle inversioni del campo geomagnetico).
- Magnetismo ambientale e magnetismo delle rocce: riconoscimento delle variazioni nella composizione, concentrazione, granulometria e forma dei minerali magnetici in una successione rocciosa/sedimento ed analisi delle relazioni con le variazioni ambientali e climatiche, identificazione di eventuale ciclicità nei record delle variazioni delle proprietà magnetiche e relazioni con processi ambientali ed astronomici. Proprietà magnetiche delle polveri sottili atmosferiche ed applicazioni allo studio dell’inquinamento.
- Paleomagnetismo e Vulcanologia: analisi della paleo-variazione secolare del campo magnetico registrata nelle lave per datare l'attività eruttiva degli ultimi 10.000 anni nei vulcani attivi. Sono state datate le eruzioni avvenute nelle ultime migliaia di anni nei vulcani attivi italiani (Stromboli, Lipari, Vulcano, Etna, Pantelleria), nelle Isole Azzorre, nelle Canarie, ed in Islanda. Determinazione paleomagnetica della temperatura di messa in posto di colate piroclastiche, con un focus particolare sull'eruzione del vulcano Fuego (Guatemala) del 2018.
Personale afferente:
- Aldo Winkler
- Alfredo Sorice
- Alessandra Venuti
- Anita Di Chiara
- Chiara Caricchi
- Gaia Siravo
- Jaume Dinarès-Turell
- Leonardo Sagnotti
- Lilla Spagnuolo
- Patrizia Macrì (responsabile)