
Le attività dell’Unità Funzionale “Geomagnetismo: infrastrutture e ricerca” si focalizzano tanto sullo sviluppo e la gestione di alcune infrastrutture dell’Ente, quali gli Osservatori Geomagnetici presenti sul territorio nazionale ed Antartico, quanto sulla ricerca di base. Quest’ultima è incentrata principalmente sullo studio del campo magnetico terrestre: la sua origine, le sue variazioni spaziali e temporali, la sua risposta ai diversi processi generati dall’interazione Sole-Terra e il loro impatto sulle infrastrutture a terra e nello spazio. I temi di ricerca sviluppati si avvalgono di dati acquisiti sia nel corso di missioni satellitari sia presso strutture a terra quali gli osservatori geomagnetici e le stazioni variografiche. L’Unità Funzionale è inoltre coinvolta in numerose attività di divulgazione scientifica con la creazione di prodotti originali (giochi, giochi da tavolo, esperimenti), l’organizzazione di eventi e percorsi tematici, la redazione di articoli e contenuti su blog e canali social.
In particolare, le principali attività svolte nell’Unità Funzionale sono:
RICERCA
- Magnetismo crostale e proprietà elettriche del mantello attraverso metodologie GDS e MT.
- Variazione secolare del campo geomagnetico per investigare le proprietà dinamiche del nucleo terrestre.
- Analisi della dinamica non lineare e complessa dei plasmi magnetosferici a seguito dei processi d'interazione Sole-Terra utilizzando misure da terra e dallo spazio.
- Caratterizzazione della natura turbolenta del plasma ionosferico e del ruolo che questa svolge nella degradazione più o meno severa dei segnali di telecomunicazione e posizionamento utilizzando misure provenienti da missioni satellitari relative alle fluttuazioni del campo magnetico terrestre e della densità elettronica.
- Caratterizzazione, tramite dati da osservatori geomagnetici, delle correnti geomagneticamente indotte (GIC) a terra in risposta alla forzante solare e ai processi di interazione Sole-Terra.
INFRASTRUTTURE
- Gestione e sviluppo degli Osservatori Geomagnetici su suolo nazionale (Castello Tesino, Duronia e Lampedusa) ed in Antartide (Stazione Mario Zucchelli presso la Baia di Terranova e Stazione Concordia), con pubblicazione dei relativi annuari e valutazione degli indici K di attività magnetica trioraria relativi all’osservatorio geomagnetico di L’Aquila.
- Misure assolute di campo geomagnetico nei circa 100 capisaldi che costituiscono la Rete Magnetica Nazionale per la produzione della cartografia geomagnetica nazionale, per gli studi di variazione secolare e per l’implementazione delle reti locali di Geomagnetic Deep Sounding (GDS) e Magnetotellurica (MT).
- Controllo e validazione di strumenti hardware e software per migliorare la significatività dei dati magnetici rilevati.
Personale afferente
- Angelo Di Ponzio
- Cesidio Gizi
- Domenico Di Mauro
- Fabio Giannattasio
- Fabrizio Masci
- Gianfranco Cianchini
- Giovanna Lucia Piangiamore
- Guido Dominici
- Laura Alfonsi
- Lili Cafarella
- Lucia Santarelli
- Luciana Macera
- Manuele Di Persio
- Maurizio Soldani (responsabile)
- Mauro Regi
- Paola De Michelis
- Roberta Tozzi
- Stefania Lepidi
- Sabina Spadoni
- Serena D'Arcangelo
- Michele De Girolamo
- Alfredo Del Corpo