strumentazione polare

strumentazione polare 2

Il Thule High Arctic Atmospheric Observatory (THAAO) è un osservatorio climatico multiparametrico internazionale situato presso la Pituffik Space Base americana (76.5°N, 68.8°W), Groenlandia. Il contributo italiano all’osservatorio è iniziato nel 1990 grazie ad una collaborazione tra Università di Roma Sapienza e Danish Meteorological Institute. Il personale INGV ha iniziato a svolgere attività di monitoraggio e ricerca in ambito atmosferico presso il THAAO a partire dal 2006 e l’INGV è oggi insieme ad ENEA il principale coordinatore delle attività dell’Osservatorio.

Al THAAO sono installati strumenti italiani per la misura della radiazione solare e Infrarossa verso e dalla superficie terrestre, strumenti che permettono di determinare alcune caratteristiche delle nubi e dell’aerosol atmosferico (Lidar, Ceilometer, spettrometro UV-Vis), un campionatore in grado di fornire informazioni sulla composizione del particolato atmosferico, un radiometro ed un sistema di lancio di radiosondaggi per l’osservazione di umidità, acqua liquida, temperatura, pressione e vento nella bassa atmosfera, strumentazione dedicata alla determinazione delle caratteristiche della precipitazione (Rain Radar, disdrometro, pluviometro), due stazioni meteorologiche, uno spettrometro (VESPA22) progettato e costruito all’INGV per la misura del vapor acqueo nella bassa e media atmosfera, ed un ricevitore GNSS per lo studio delle scintillazioni ionosferiche e del contenuto elettronico totale. A questo ampio set di strumenti in grado di osservare numerosi parametri climatici si aggiunge una rete di 4 sismometri ed un mareografo che l’INGV ha installato nel 2021 presso il vicino fiordo di Wolstenholme per monitorare la perdita di massa dei tre ghiacciai che terminano nel fiordo.

Esistono ad oggi serie di misure di parametri atmosferici molto estese che rappresentano un patrimonio significativo per la comunità scientifica nazionale e internazionale. La maggior parte di queste serie temporali sono oggi inserite, ognuna con un DOI assegnato, nella banca dati INGV; altre serie temporali sono disponibili sul portale dell’osservatorio e del progetto dipartimentale MACMAP, sempre citabili mediante DOI, mentre altre ancora sono disponibili attraverso banche dati internazionali, come quelle del Network for the Detection of Atmospheric Composition Change (NDACC) e del progetto NASA ARCSIX. Queste preziose serie temporali consentono di effettuare studi di varia natura sulla fisica dell’atmosfera e sul clima polare.

ALTRI OSSERVATORI POLARI

Oltre l’osservatorio di Thule, l’INGV gestisce due osservatori geomagnetici e ionosferici in Antartide presso le basi Mario Zucchelli e Concordia. Altre stazioni di monitoraggio ionosferico INGV sono presenti in Artide presso le isole Svalbard. Nelle sezioni “Osservatori Geomagnetici” e “Osservatori Ionosferici” è possibile trovare maggiori informazioni.

SEDE centrale
Via di Vigna Murata 605
00143 Roma
RECAPITI TELEFONICI
+39 06 518601
Fax  +39 065041181
CONTATTI
aoo.roma2@pec.ingv.it
info@ingv.it
CODICE FISCALE
P.IVA 06838821004

           Note Legali        Privacy       Credits         P.IVA0683821004    .