INGV presentazione
mare
Il magnetometro GEM dIdD

Latitudine: 74° 42’ S, Longitudine: 164° 06’ E - 30 m s.l.m.

L’osservatorio geomagnetico presso la stazione Mario Zucchelli è stato installato durante l’estate australe 1986-1987. Si trova lungo la costa, presso Baia Terra Nova, nel settore antartico della Terra Vittoria. Nonostante l’osservatorio sia presidiato solo durante il periodo estivo (da ottobre a febbraio), dal 1992 funziona in modo automatico anche durante l’inverno antartico. 

E’ costituito da casette amagnetiche che ospitano strumentazione e relative elettroniche, oltre che altri servizi annessi.

Strumentazione

Le variazioni delle componenti del campo magnetico H, D e Z sono misurate automaticamente da due sistemi indipendenti. Ciascun sistema è costituito  da un magnetometro vettoriale fluxgate orientato lungo il meridiano magnetico e da un magnetometro scalare Overhauser per la misura dell’intensità totale F. 

I magnetometri fluxgate sono strumenti particolarmente sensibili alle derive termiche, pertanto sono collocati in un riparo in legno termicamente isolato.

Per garantire l’esatta temporizzazione dei dati, ciascun sistema è dotato di sincronizzazione satellitare GPS che fornisce il tempo universale (UT).

I dati

Il campionamento originale è 1 Hz per i dati vettoriali e 0.2 Hz per l’intensità totale del campo. I dati vengono successivamente mediati a 1 min tramite apposite procedure approvate dalle organizzazioni internazionali di settore (IAGA). 

I dati vengono trasmessi in tempo reale e gestiti da un server centrale presso la sede INGV di Roma.

I magnetometri vettoriali misurano le variazioni delle componenti del campo rispetto a un livello di riferimento arbitrario. Per questo motivo è necessario determinare il valore di base definito attraverso misure manuali degli angoli di declinazione (D) e inclinazione magnetica (I). Queste misure sono periodicamente raccolte manualmente durante l’estate australe mediante uno strumento magneto-ottico (teodolite geomagnetico) posizionato su un apposito pilastrino georeferenziato.

OSSTNB MA2

La Sala Misure assolute vista dall’ interno, con il teodolite DI  mingeo THEO-010A attrezzato allo scopo, sulla parete è visibile un film termico per garantire un’adeguata temperatura all’interno  dei locali, le finestre servono a poter traguardare le mire e georeferenziare lo strumento in maniera corretta prima delle misure (Foto G. Benedetti)

Gli annuari dell'osservatorio in formato PDF possono essere scaricati qui

 LEMI

Sensore Lemi17 (foto G. Benedetti) 

 LEMI17

Elettronica del Lemi 17 (foto G. Benedetti)

Coordinate geografiche: 74° 42’ S   164° 6’ E

Coordinate geomagnetiche: 80° S  307° 24’ E


 Osservatorio BaiaTerraNova

Le strutture dell’osservatorio geomagnetico al dicembre 2019, in primo piano i laboratori (foto L. Alfonsi)


 

SEDE centrale
Via di Vigna Murata 605
00143 Roma
RECAPITI TELEFONICI
+39 06 518601
Fax  +39 065041181
CONTATTI
aoo.roma2@pec.ingv.it
info@ingv.it
CODICE FISCALE
P.IVA 06838821004

           Note Legali        Privacy       Credits         P.IVA0683821004    .