
DAIE - Demagnetization Analysis In Excel Italia
DAIE è un software open source scritto in Microsoft Excel, per la visione e l’analisi dei dati misurati durante la smagnetizzazione per tappe di campioni di roccia negli studi di paleomagnetismo, siano essi campioni discreti che u-channel. Il software è concepito con una struttura modulare in fogli di lavoro e prevede un’interfaccia semplice di comandi e grafici in cui tutte le impostazioni e le scelte dell’utente possono essere selezionate tramite menù a tendina associati a definite celle.
I principali diagrammi di smagnetizzazione (proiezioni ortogonali di Zijderveld, proiezioni stereografiche di vettori unitari e diagrammi di variazione dell’intensità con le tappe di smagnetizzazione) sono mostrati sullo stesso foglio di lavoro che elenca i parametri selezionabili e le scelte dell’utente. Il software consente il calcolo delle componenti caratteristiche della magnetizzazione mediante analisi delle componenti principali dei dati in un intervallo di tappe selezionato. Il calcolo può essere effettuato sia variando le opzioni campione per campione sia applicando in automatico le stesse scelte per tutti i campioni nel file.
Il software è stato presentato per la prima volta al congresso autunnale dell’Unione Geofisica Americana, che si è tenuto a San Francisco (USA) dal 3 al 7 dicembre 2012.
Il manuale per l’utente, in lingua inglese, è disponibile qui.
Il software è distribuito come file open-source ed incluso in un file compresso che può essere scaricato qui.
Il file compresso può essere scompattato mediante password, che deve essere richiesta per e-mail all’autore all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’utilizzo del software può essere riferito all’articolo:
Sagnotti Leonardo (2013), Demagnetization Analysis in Excel (DAIE) ‐ An open source workbook in Excel for viewing and analyzing demagnetization data from paleomagnetic discrete samples and u‐channels, ANNALS OF GEOPHYSICS, 56, 1, 2013, D0114; doi:10.4401/ag-6282. - PDF ; link (https://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/6282/6213)
La statistica sui i dati di output generati da DAIE può essere calcolata mediante altri due file Excel per:
- la statistica di Fisher (1953; Dispersion on a sphere, Proc. Roy. Soc. London, A217, 295-305) – file “Fisher stat_DAIE” (la versione attuale prevede fino a 150 dati in input), oppure
- la statistica di McFadden e McElhinmy (1988; The combined analysis of remagnetization circles and direct observations in paleomagnetism, Earth Planet. Sci. Lett., 87, 161-172) – file “McF_McE stat_DAIE” (la versione attuale funziona fino a un massimo di 10 grandi cerchi, l’ellissi di alfa95 è proiettata solo per la direzione media).
Quest’ opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.