
Supervisore: dott. Filippo Muccini
Il Laboratorio di Geofisica Marina della Sezione Roma2 è ospitato presso la sede distaccata INGV di Portovenere (SP). Il laboratorio dispone di strumentazione di proprietà INGV e in comodato d’uso gratuito e conta di 2 magnetometri marini ai vapori di cesio, 1 magnetometro marino ad effetto overhauser, 1 sistema magneto-gradiometrico , 1 magnetometro fluxgate, 1 ROV (Remotely Operated Vehicle) per fondali fino a 300 m (dotato di manipolatore e campionatore di gas), 1 mini-ROV per fondali fino a 100 m, 1 gravimetro di fondo, 1 gravimetro dinamico sea-surface, 2 gravimetri terresti, 1 sonda mutiparametrica CTD, 1 Side Scan Sonar, 1 idrofono, 1 sistema acustico per il posizionamento subacqueo. Inoltre il laboratorio dispone di una imbarcazione carrellabile e allestita per rilievi multiparametrici costieri e per il test della strumentazione e 1 catamarano elettrico autonomo per rilevi in acque basse. Obiettivi principali del laboratorio sono manutenere, integrare e sviluppare la strumentazione come supporto tecnologico alla realizzazione di campagne oceanografiche per lo studio del fondale marino e della colonna d’acqua, sia in aree costiere sia su alti fondali. Attualmente è in corso di conclusione l’integrazione del Side Scan Sonar, del magnetometro fluxgate e del sistema di posizionamento sul ROV che ne estenderanno l’attuale capacità di indagini video-ispettive e campionamenti di roccia e gas. I ricercatori e tecnologi del laboratorio collaborano anche con società esterne nella progettazione e implementazione di strumentazione geofisica su AUV (Autonomous Underwater Vehicle) all’interno di progetti comuni. Nell’ambito degli attuali progetti istituzionali si sta sviluppando un sistema magneto-gradiometrico governato da un verricello in grado di seguire la morfologia del fondo e dei drifter prototipali a basso costo (oggetti galleggianti dotati di GPS) che saranno ulteriormente sviluppati nei prossimi mesi. Recentemente all’interno del laboratorio sono state progettate e testate delle speciali gabbie installate a fondo mare per uno studio sperimentale sulla degradazione di plastica e bioplastica.
Il ROV Sirio è un veicolo subacqueo filoguidato capace di raggiungere i 300 metri di profondità.
Il gravimetro marino AirSea