La banca dati geomagnetica Geomag raccoglie le serie temporali dei dati prodotti dagli osservatori e delle stazioni geomagnetiche INGV collocate in Italia e in Antartide:
Gli osservatori in Italia
Da nord a sud a copertura dell’intera penisola Italiana
- Castello Tesino (TN),
- L’Aquila,
- Duronia (CB)
- Lampedusa (AG)
Gli osservatori in Antartide:
- Stazione Mario Zucchelli (Baia Terra Nova, sulla costa)
- Stazione Concordia (Dome C, sul plateau)
Le stazioni variografiche:
- Varese Ligure (SP)
- Gagliano (EN).
I prodotti disponibili nella banca dati sono sia valori del campo (variazioni e valori assoluti) che prodotti elaborati, come indici magnetici e annuari.
Dati variometrici : sono i valori di intensità del campo (F) e le variazioni delle tre componenti nel sistema di riferimento magnetico (H, D, Z). Il campionamento è di 1minuto.
- Per scaricare i dati clicca qui
- Per visualizzare i dati
Dati assoluti: dati variometrici necessitano di un valore di riferimento per ottenere i valori assoluti del campo magnetico terrestre. Per questo motivo è necessario aggiungere i valori di base determinati periodicamente mediante la misura di D (declinazione) e I (inclinazione) grazie ad uno strumento magneto-ottico (teodolite geomagnetico).
I dati definitivi sono ruotati nel sistema di riferimento geografico.
Per scaricare i dati definitivi
Prodotti degli osservatori
I dati definitivi vengono pubblicati annualmente per ciascun osservatorio in Annuari
Sono disponibili qui per gli anni fino al 2019:
Qui sono disponibili quelli dal 2020: (http://geomag.rm.ingv.it/index.php?op=view_download_yearbook_pdf)
Per ciascun osservatorio vengono elaborati gli indici K locali, valori 3-orari che indicano l’attività magnetica in corso. Gli indici variano dal livello più basso (0, attività minima) a quello più alto (9, attività massima).