slider infrastrutture
 
Biblioteca storica
L''INGV ha costituito un archivio storico-oceanografico con risvolti anche in chiave geofisici, basato su un fondo librario privato, composto da antichi testi, molti dei quali in edizione originale, relativi al periodo compreso fra il secolo XV° ed il XVIII°. Esso costituisce un patrimonio storico-librario unico a livello internazionale. Infatti, sono raccolti testi relativi ad una rivisitazione  storica dell’oceanografia che ripercorre il periodo dall’epoca greco-romana sino alla fine del 1700. L’archivio contiene testi sulle maree viste con gli occhi degli antichi, trattati cinquecenteschi sui flussi e riflussi del mare, opere rarissime come il primo testo italiano di Oceanografia del 1598 e le opere di grandi scienziati e filosofi naturalisti, tra i quali Galileo, Boyle, Marsili, Kant, Franklin. 

Nel 2018 i volumi sono stati dichiarati di eccezionale interesse culturale dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica (Ministero per i beni e le attività culturali), in seguito a questa dichiarazione sono stati interamente catalogati all’interno del Servizio Bibliotecario Nazionale – SBN, la rete delle biblioteche italiane promossa dal Ministero della Cultura con la cooperazione delle Regioni e dell'Università coordinata dall'Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU).

Obiettivo

INGV, in stretta collaborazione con The Historical Oceanography Society (HOS) intende sviluppare un’attività di preservazione dei libri e documenti, di promozione, divulgazione e valorizzazione della conoscenza della storia dell’Oceanografia, nella consapevolezza che essa rappresenti una parte importante e significativa nell’avanzamento della scienza e della tecnologia marina. Tale patrimonio deve pertanto essere reso fruibile alla comunità scientifica attraverso la digitalizzazione dei testi e la loro conversione in linguaggi attuali al fine di permettere specifiche attività di ricerca.

Contributo INGV

L'INGV è socio di HOS in seguito a delibera del CdA e contribuisce alla conservazione del patrimonio librario e della promozione di eventi di divulgazione. Il materiale librario è custodito in un caveau appositamente arredato per la conservazione dei beni librari (condizionamento, sistema sicurezza, videosorveglianza, ecc.)

L’archivio si compone di oltre 200 volumi per complessive 60.000 pagine e richiede inoltre la presenza di un curatore che svolge le seguenti attività:

  • Conservazione e archiviazione del patrimonio librario

  • Gestione e fruizione consapevole del patrimonio da parte di esperti e studiosi

  • Divulgazione e promozione delle conoscenze storico-scientifiche

Progetti

Nell'ambito dei progetti dipartimentali dell'INGV, in particolare nel progetto MACMAP (iniziato alla fine del 2020) (https://progetti.ingv.it/index.php/it/progetti-dipartimentali/ambiente/macmap), è stato attivato uno studio per delineare un quadro sulla percezione del cambiamento climatico nelle epoche storiche a partire dal periodo greco-romano. Un’attenta ricerca ed interpretazione di dati, xilografie, immagini e tabelle a carattere scientifico tratte principalmente dai libri antichi del fondo di oceanografia storica dell’INGV, fornirà una prospettiva diversa sulle variazioni climatiche osservate e percepite negli ultimi due secoli.

Prospettive future

Al termine del processo descritto, INGV prevede un’estensione dell’archivio ai fondamentali testi di pregio che coprirà anche il periodo ottocentesco, includendo le tutte le grandi spedizioni scientifiche marine che originano l’oceanografia moderna come nella più comune accezione.


 

SEDE centrale
Via di Vigna Murata 605
00143 Roma
RECAPITI TELEFONICI
+39 06 518601
Fax  +39 065041181
CONTATTI
aoo.roma2@pec.ingv.it
info@ingv.it
CODICE FISCALE
P.IVA 06838821004

           Note Legali        Privacy       Credits         P.IVA0683821004    .